skip to main | skip to sidebar

S.S.D. DI SENOLOGIA - A.S.S.T. Bergamo Est

Informazioni utili, contatti e news

Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recente Post più vecchio Home page

HOME

HOME

NEWS !


leggi le ULTIME NOTIZIE:

( vai anche alla sezione CONVEGNI :
9 marzo 2016 a BERGAMO)

. . . clicca qui


***********************************




NUOVA TECNICA CHIRURGICA SENZA CICATRICI VISIBILI PER LA CURA DEL TUMORE AL SENO



Presentata sabato 19 maggio 2012 al 5° BIT's ANNUAL WORLD CANCER CONGRESS di Pechino la nuova tecnica chirurgica ideata ed effettuata per la prima volta dal Dr Domenico Gerbasi, responsabile della S.S.D. di Senologia dell''A.S.S.T. BERGAMO EST. Già pubblicata il dicembre scorso da "Updates in Surgery" - Springer - rivista ufficiale della Società Italiana di Chirurgia, questa innovativa metodica è stata accolta con notevole interesse dalla comunità scientifica presente al Congresso mondiale e dai media. Essa prevede una cura conservativa del seno mediante un accesso chirurgico "extra-mammario", al di sotto del solco sottomammario, pur rispettando appieno i princìpi di sicurezza e radicalità oncologica ma col vantaggio, rispetto alle altre tecniche, di non avere cicatrici visibili, perché nascoste dalla naturale ptosi del seno. Ulteriori studi a conferma e sviluppo della metodica sono tutt'ora in corso.

( clicca qui per vedere il video )

Cerca nel blog

L' S.S.T. di Senologia di Seriate - ASST Bergamo EST è membro di:

  • BREAST CENTRES NETWORK

presentata martedi 8/1/2013 la nuova tecnica anche al"TARGET MEETING 2nd WORLD CANCER ONLINE CONFERENCE" in U.S.A.
(Presidente di sessione: Dr Domenico Gerbasi)

I NOSTRI CONGRESSI SCIENTIFICI

  • elenco Convegni

... a proposito di una pubblicazione scientifica

  • -> ISOCS ( INTERNATIONAL SENOLOGIC and ONCOLOGIC SCIENTIFIC COMMUNITY)
  • Commentato su Senology.org !!
  • Pubbl. di tecnica chirurgica originale
  • -> PUBMED
  • -> atgcchecker.com (JAPAN)
  • -> unboundmedicine.com
  • -> journaltocs.ac.uk
  • -> medfetch.com
  • -> abstractboard
  • -> author mapper
  • FULLTEXT

CONTATTACI

richiedici gratuitamente la brochure dell'U.F.A. di Senologia a:


senologia.seriate@bolognini.bg.it



Ospedale di Seriate

Ospedale di Seriate
(clicca sulla foto)

Ospedale di Alzano Lombardo

Ospedale di Alzano Lombardo
(clicca sulla foto)

Ospedale di Piario

Ospedale di Piario
(clicca sulla foto)

Ospedale di Lovere

Ospedale di Lovere
(clicca sulla foto)

Come raggiungo l'Ospedale?

  • Indicazioni e mappe stradali.

Info utili

  • Prenotazione visite al CUP
  • Prenotazione visite in LIBERA PROFESSIONE
  • Scarica la Carta dei Servizi

Chi siamo

  • Curriculum Vitae Dr. D. Gerbasi
  • Curriculum Vitae Dr. F. Priore
  • Curriculum Vitae Dr F. Prezzati
  • La chirurgia del "Bolognini"di Seriate

Su Internet si dice di noi...

  • Articolo su: "LATEST STEM CELLS NEWS"
  • Articolo su: L'eco di Bergamo
  • AVIS cita Unità Senologia Seriate
  • Articolo su: ADUC SALUTE
  • Sito: WWW.DIRITTO DI CRONACA.IT
  • Articolo su: Bergamo News
  • Articolo su: NEWS BERGAMOSETTE
  • Articolo su: Noi Sanità (1)
  • Articolo su: Noi Sanità (2)
  • Articolo su: IOM -Istituto Oncologico Mantovano
  • Articolo su "La voce di Bergamo"
  • Articolo su: Kataweb

Giornali e TV dicono di noi...

  • Telegiornale news
  • Video ANTENNA 2
  • articolo su ECO di BERGAMO 12 giugno 2012
  • Intervista TV
  • Nuova U.F.A. di Senologia Aprile 2011
  • elenco articoli di quotidiani su: "Senologia Seriate"
  • Intervista ECO DI BERGAMO aprile2010
  • articolo su "IL QUOTIDIANO" lug 2010

Le pazienti dicono di noi...

  • 1° elenco segnalazioni
  • 2° elenco segnalazioni

Il Lipofilling

  • definizione
  • articolo sul Lipofilling
  • L'esperienza di Seriate

Liste d'attesa

  • Quanto devo aspettare per..?

Orario visite ai degenti

  • Orario visite ai degenti

Ricerca Medico di M.G.

Ricerca Medico di M.G.
Indirizzi studi medici, orario visite

Approfondimenti

  • Il seno: com'è fatto? (video)
  • Come si forma il tumore al seno (video)
  • L'autopalpazione (video)
  • Quando e come devo farmi controllare il seno? (video)
  • IL tumore della mammella
  • La patologia della mammella
  • La ricostruzione mammaria
  • La dieta del paziente oncologico
  • Cosa dico ai miei figli?
  • Fisioterapia dopo intervento al seno
  • Il linfedema del braccio (libretto)
  • La chemioterapia
  • La caduta dei capelli
  • La radioterapia
  • Domande e risposte sulla radioterapia
  • Intervista al Prof. Umberto Veronesi
  • Brochure Unità di Senologia Seriate
  • FAQ - Domande frequenti
  • Glossario

Sei ammalata? Conosci i tuoi diritti?

  • Donne lavoratrici col tumore al seno
  • I diritti del paziente oncologico
  • Tumore al seno e donne lavoratrici

“Il tumore del seno è una malattia che incide profondamente anche nella psiche della paziente: dalla difficoltà di scoprirlo all’impatto con la diagnosi, dalla paura della mutilazione fisica e della perdita dell’immagine corporea femminile fino alle terapie farmacologiche e radianti, la storia di un cancro al seno segna in modo importante il vissuto personale di una donna. Per questo il rapporto medico-paziente deve diventare una componente fondamentale della cura senologica. Le terapie del futuro nascono dal bisogno di associare a una maggiore efficacia il rispetto dei risvolti psicologici e umani”. [Umberto Veronesi]

Esegui periodicamente l'autopalpazione!

Links utili

  • LILT
  • ministero salute
  • europadonna
  • ibcsg
  • airc
  • breast cancer
  • cancerguide
  • aimac
  • mammo.it
  • senology
  • charta senologica

Visualizzazioni totali

Come giudichi le informazioni del sito?

AVVISO IMPORTANTE !

Seriate, dicembre 2011
Visto il gran numero di informazioni recentemente richiesteci da pazienti preoccupate per le ultime notizie riguardanti protesi mammarie non idonee utilizzate in passato in Francia ed in misura minore anche in Italia, si tiene a precisare che il team chirurgico dell'Azienda Ospedaliera "Bolognini" di Seriate non ha MAI impiantato protesi mammarie del tipo incriminato P.I.P. (Poly Implant Prothese) alle pazienti sottoposte a ricostruzione mammaria post-mastectomia, pertanto non vi è a riguardo alcun motivo di preoccupazione.
Il Responsabile dello Staff di Senologia
 

Questo sito fornisce informazioni gratuite su argomenti di interesse senologico.
Il contenuto del sito va utilizzato a fini educativi; in nessun caso deve essere inteso come sostitutivo o alternativo al parere di un medico. Vi raccomandiamo, pertanto, di verificare le informazioni ricavate da questo sito prima di utilizzarle in qualunque modo. In caso di sintomi alla mammella di
qualunque tipo o per chiarimenti, anche sul contenuto del sito, rivolgetevi al vostro medico di fiducia.
Gli Autori si riservano il diritto di modificare, annullare o sostituire in ogni momento qualunque informazione contenuta nel sito. Le informazioni contenute in questo sito Web possono contenere inesattezze tecniche, omissioni o errori tipografici.
Il sito contiene links/riferimenti a siti web di terzi di cui non è possibile controllare l'esatto contenuto. Gli Autori non hanno alcuna responsabilità in merito alla disponibilità o ai contenuti di detti siti web, così come non sono responsabili, direttamente o indirettamente, per danni derivanti dall'utilizzo dei suddetti contenuti sotto qualsiasi forma. I links ad altri siti web sono forniti agli utenti del sito per pura e semplice comodità. Non vi è alcuna relazione, interesse o collegamento diretto o indiretto da parte degli Autori a informazioni pubblicitarie che possono eventualmente comparire nel sito.

IMPORTANTE:

Nel caso di invio di messaggi email è fondamentale rimarcare che non può esserne garantita la lettura immediata. Inoltre questo tipo di comunicazione è esposto a vari tipi di imprevisti (problemi temporanei del server, smarrimento del messaggio, filtri antispam, temporanea indisponibilità dell’operatore e/o altri inconvenienti non prevedibili). E’ quindi chiaro che la posta elettronica non può essere considerata un mezzo di comunicazione né urgente né sicuro.
E’ altrettanto importante sottolineare che l'email non deve essere considerata un mezzo per ottenere consulenze mediche, non essendo spesso possibile avere notizie complete e pienamente affidabili né visitare il paziente. Qualsiasi informazione eventualmente ricevuta attraverso questa strada non può quindi essere considerata in alcun modo una consulenza medica o chirurgica.